sabato 22 settembre 2018

rappresentanti di sezione 2018-19


Genitori  “rappresentanti di sezione” 2018-19

Dall'assemblea dei genitori del 20 settembre sono stati eletti i seguenti rappresentanti come la legge prevede.

SEZIONE ROSSA:  
                    Elisa Cazzin, 
                    Lisa Pallaro, 
                    Annalisa Cecchinato

SEZIONE VERDE:     
                     Tamara Bosco,  
                     Fabiola Scolaro, 
                     Silvia Bernardello
      
SEZIONE BLU:
                  Nicoletta Meneghin ,
                  Cristian Tiburziano,
                  Michela Campagnaro


Avviato un altro anno di scuola


Avviato un altro anno di scuola

    Con mercoledì 12 settembre è iniziato a pieno ritmo, giornata completa, l’attività della nostra scuola, dopo una settimana di accoglienza scaglionata per età.
Nonostante la riduzione dei  frequentanti e del personale docente l’inizio è stato molto buono
 Come annunciato Annalisa Cavinato  ci ha lasciato, ma  per compensare le ore  di attività pomeridiana e garantire la  presenza di un insegnante  per l’anticipo e il posticipo si è provveduto ad assumere la giovane Chiara Casarin,  nostra paesana che aveva  fatto il tirocinio  e lo stage presso la nostra scuola.
I bambini iscritti  sono 73  così suddivisi:      
                     piccoli  (tre anni  ai termini di legge)  30       
                     medi ( quattro anni)  19      
                     grandi ( cinque anni) 25

Poiché la legge chiede l’obbligo vaccinale  ai fini di garantire la salute di tutti i cittadini, ai numeri sopraelencati mancano un paio di  alunni;  essi godono il  diritto di conservare il posto  e rientrare appena presenteranno la documentazione che la legge richiede.
   Le insegnanti sono :   
           Bernardi Manuela       Coordinatrice e insegnante   
Triglia Mariateresa      Insegnante di sezione 
 Canton Enrica             Insegnante di sezione
            Germanà Antonia      Insegnante di sezione
            Casarin Chiara           Assistente pomeridiana e del post-scuola
   
Il personale della scuola comprende  altre 3 persone :
Stocco Paola Cuoca
Bardellone Ivana  e  Rettore Stefania  addette alla pulizia e inservienti
Oltre  alle  insegnanti  assunte dalla scuola, altro personale  entrerà per le attività di progetto  musicale  e motoria.  Si tratta di persone qualificate e  che  con  contratto progetto integrano le normali attività per l’intero anno.  Esse sono 
 Agostini Giulia   insegnante di propedeutica musicale  presente il mercoledì mattina
Giacomo …   ( novo arrivo!) dell’Associazione “Giocando Insieme  di Vigonza  per l’attività motoria  presente nella giornata di venerdì


RESOCONTO dell'Assemblea con i genitori


RESOCONTO  dell'Assemblea con i genitori del
 20 SETTEMBRE 2018

Cari genitori.
 anche quest’anno ci aspetta un cammino di crescita fatto di tante belle esperienze, le insegnanti della scuola e tutto il personale vi danno un caloroso benvenuto.

Quest’anno siamo partiti con diverse novità dall'introduzione del posticipo, alla riduzione delle sezioni, dall'arrivo di una nuova maestra nel pomeriggio, ad alcuni cambiamenti per motoria. Aspetti tecnici che non modificano però l’accoglienza e il lavoro educativo verso i nostri alunni e le loro famiglie che da sempre portiamo avanti con cura.

Il progetto didattico dell’anno si intitola “IL PAESE DI BORGO FELICE”. Sarà lo sfondo integratore dell’anno. In questo paese governato da una convivenza serena i folletti che vi abitano sono ognuno portatori di talenti che vengono valorizzati e messi a servizio degli altri.

     Ecco il messaggio di quest’anno: conosciamo e sperimentiamo i nostri talenti facciamoli fruttare e condividiamoli per poter stare bene insieme, come ci insegna la famosa parabola di Gesù. 
Non ci sono solo abilità pratiche e predisposizioni cercheremo di valorizzare anche i talenti del cuore quelli che ci aiutano a creare relazioni positive. 
Il progetto si svolgerà durante le mattine sia in gruppi sezione che omogenei.
Nel pomeriggio invece i bambini piccoli riposano in sala nanna, mentre i medi e i grandi possono riposarsi un po’ e poi dedicarsi ad attività che sviluppino le loro competenze  e abilità pratiche e intellettive in base alla loro età e ai loro bisogni. I medi sono seguiti dalla maestra Chiara e si dedicheranno ad attività ludiche utili a stimolare la creatività e il pensiero oltre che la manualità. I grandi stanno con Enrica e Antonella e svolgono giochi e attività pensati per favorire il passaggio alla scuola primaria. 
Rafforzando e sviluppando competenze nell'ambito linguistico, matematico, sociale, di manualità fine e creativa. I piccoli riposano con Manuela e poi con la signora Stefania.

Durante l’anno scolastico verranno svolti progetti che si affiancano a quello didattico dell’anno e che sono inseriti nel piano dell’offerta formativa. Sono il progetto sicurezza (comportamenti corretti in caso di incendio e terremoto, educaz. stradale, sicurezza in casa), progetto inglese (tenuto dalle insegnanti della scuola per tutti i bambini), progetto alimentazione e salute (imparare ad assaggiare, le buone regole alimentari, educaz. alla salute, conosciamo il nostro corpo), progetto lettura (letture quotidiane, letture animate, visita alla biblioteca, settimana della lettura in collaborazione col comune), progetto educazione ambientale (rispetto dell’ambiente che ci circonda, rispetto per gli esseri viventi), progetto IRC (insegnamento della religione cattolica con le nostre insegnanti che si sono specializzate, visita alla chiesa parrocchiale, conosciamo Gesù attraverso le sue storie ed eventuali incontri con il parroco, preparazione alle principali feste sante: Natale, Pasqua, Santi), progetto continuità per i grandi con la scuola primaria.

      In questo periodo fino ai primi di ottobre le insegnanti portano avanti attività e giochi pensati per un sereno dei bambini, che in questi giorni stanno imparando a fidarsi delle figure adulte di riferimento, a conoscere i propri compagni, a muoversi con sempre più sicurezza negli spazi e nelle routine della scuola. 
Le insegnanti a questo scopo tengono tempi più morbidi per dare a tutti la possibilità di apprendere con chiarezza le abitudini quotidiane e anche di imparare/rinfrescare le regole per vivere bene insieme.

A ottobre i medi e grandi cominceranno le attività di propedeutica musicale  di mercoledì mattina con la maestra Giulia e di educazione motoria di venerdì con il maestro Giacomo. I piccoli inizieranno educazione motoria a novembre e propedeutica musicale a febbraio quando terminano i bambini medi.

   Già da qualche anno accogliamo l’invito per la Festa d’autunno del Garden Cavinato. Martedì 2 ottobre in mattinata i medi e grandi con il pullman e accompagnati da due insegnanti andranno presso le serre per una visita guidata alle varietà di piante presenti e per un laboratorio di giardinaggio. 
È una bella occasione per sentirsi grandi e per imparare sempre qualcosa di nuovo.

  Ripetiamo anche quest’anno per i bambini grandi, in previsione della scuola primaria, uno screening visivo offerto da un ottico di Cavino che con la collaborazione di un’ortottista impiegata presso l’ulss farà una visita ai bimbi con strumentazioni professionali. Al termine ogni bambino porterà a casa un foglio con la registrazione dei risultati. Data da definirsi.

    Anche quest’anno le tre scuole dell’infanzia si sono unite per organizzare due incontri formativi per le famiglie. Il primo è un omaggio ai nostri nonni si terrà proprio il 2 ottobre in comune a San Giorgio la sera con la prof.ssa Montani, nonna e pedagogista dell’università di Padova. 
Aspettiamo tutti i nonni che hanno voglia di mettersi in gioco, di riflettere e di confrontarsi. 
Sarà una serata piacevole.

    Ci raccomandiamo di leggere con cura e attenzione il Ptof che è stato consegnato ai genitori, perché trovate tutte le informazioni tecniche, il calendario, il menù, e il regolamento! Tenete sempre sotto controllo e-mail e avvisi cartacei che vengono anche sempre appesi in entrata.

     L’imminente Fiera di Arsego 20-21-22 ottobre ci vede coinvolti da diversi anni nella gestione di un parcheggio, da parte dei genitori, per il quale il comune poi dà alla scuola un contributo fisso che si aggiunge al raccolto delle altre iniziative delle famiglie. 
I rappresentanti durante l’anno si impegneranno a coordinare queste iniziative ma hanno bisogno di genitori che diano il loro contributo in modi diversi e secondo le loro possibilità. 
Nei vari anni sono stati fatti acquisti importanti per il continuo miglioramento della scuola grazie all'impegno di tutti. Non tiratevi indietro e saranno soprattutto belle occasioni per conoscersi.


    Alcune raccomandazioni:

- puntualità nel portare e venire a prendere i bambini a scuola (8.00-8.50, 15.40-16.00)

- Per le comunicazioni con le insegnanti, sia in entrata che in uscita, limitarsi a semplici informazioni altrimenti chiedete pure  un colloquio, l’insegnante sceglierà con voi il momento migliore per entrambi, questo permette alle insegnanti di vigilare meglio i bambini e di stare con loro.

- in caso di assenza per malattia da scuola per 6 giorni il bambino va riportato a scuola esibendo il certificato medico secondo le indicazioni date dall’Ulss. In caso di malattie infettive o di facile trasmissione (congiuntivite, influenza intestinale, o anche pediculosi) informare la scuola o telefonicamente o via mail.
Le insegnati.


martedì 4 settembre 2018

Sistemazione dei giochi della scuola.

  Grazie...  è di nuovo bella!

"È tornata a dimora la tanto amata casetta, ridipinta dai genitori dei nostri bambini! Grazie perché non vi siete fermati nemmeno con questo caldo."
 Cosi  si Facebook  si postava  nella pagina di  "Scuola dell'infanzia "S. G. Barbarigo" il 18 agosto la "casetta"   ( vedi foto)  che alcuni genitori hanno  pulita, riverniciata, e rafforzata,  cosi anche  alcune  panchine  quelli più datate.

Ringraziamo i genitori che  si sono offerti per questo servizio.

Ci auguriamo che  possano durare  a lungo  dato che, purtroppo,   l'area della scuola  viene utilizzata impropriamente da chi festeggia compleanni in sala "G. Borsi".

Disinfestazione contro le zanzare.

Disinfestazione
 contro le zanzare.
 Prima dell'inizio della scuola 

 Le ULSS del Veneto hanno sollecitato in concomitanza dell'apertura delle scuole a provvedere una disinfestazione contro le  zanzare.  
Sappiamo tutti che la West Nile ha colpito in modo particolare Padova e Rovigo, anche se  i casi  più gravi interessano persone deboli e con poche difese immunitarie, (anziani soprattutto).    Le nostre zone  sono ricche di zanzare!!!
Anche l'Amministrazione comunale  ci ha inviato una lettera ai fini di provvedere alla disinfestazione, dato che a loro competono solo le scuole pubbliche.
Abbiamo preso atto... e martedì pomeriggio  si è provveduto ad irrorare con atomizzatore le piante, la  siepe  e i prati  della scuola.
Tutti comunque  sanno che  le zanzare volano e da piante vicine   raggiungeranno l'area o da ristagni d'acqua prolifereranno nuovamente.  


domenica 22 luglio 2018

Antico e posticipo 2018-2019


ANTICIPO SCOLASTICO

             Per i genitori che avessero necessità, dal 12 settembre del prossimo anno, si può usufruire di un servizio di accoglienza tra le 7.30 e le 8.00 pagando una quota di 15 euro al mese o 2 euro al giorno in situazioni occasionali, va compilato un modulo di adesione da chiedere alla coordinatrice il primo giorno di scuola.


POSTICIPO SCOLASTICO

             Dal 12 settembre sarà attivato anche un servizio di posticipo a scuola con personale della scuola, con orario 16.00-18.00.
Il costo del servizio sarà di 50 euro al mese per entrambe le ore e di 30 euro al mese se si usufruisce solo di un’ora al giorno, per situazioni occasionali si può contribuire con 5 euro al giorno.  

La quota è concordata  uguale alle altre scuole del territorio come ci è chiesto dalla convenzione per i servizi territoriali.
 Anche in questo caso va richiesto il modulo di adesione il primo giorno di scuola.
La scuola si impegna ad assumere personale qualificato per questo servizio  adempiendo tutte le norme contrattuali.


E un altro anno si è concluso


E  un altro anno si è concluso

 Sono i genitori ad affermare che  l’anno appena concluso è stato  positivo, lo attestano i numerosi messaggi di ringraziamento e la valutazione del POF annuale  che facciamo al termine dell’anno scolastico. 
  
Gestire una scuola non è semplice: le aspettative dei genitori, le esigenze  didattiche sempre  rinnovate, gli obblighi di legge da assolvere,  i numerosi inconvenienti che in 10 mesi si presentano, le prospettive  programmatiche di  innovazione alla richiesta di una società in continua evoluzione  chiedono persone competenti e flessibili intellettualmente.   E se tutto finora va bene  lo dobbiamo a queste!

  Grazie anche a coloro che hanno operato all'interno della scuola: le dipendenti, insegnanti e non.  Per loro non è stata solo opportunità di lavoro, ma nel loro compito  ci hanno messo passione, dedizione  e soprattutto  professionalità.   Hanno saputo rispondere  alle esigenze della scuola con disponibilità, sono state presenti, infatti poche sono state le assenze anche per malattia.

Ringrazio la coordinatrice Manuela Bernardi, che con saggezza, autorevolezza e lungimiranza, nonché con tenacia, dedizione e grande disponibilità ha assolto il difficile ruolo.   Ringrazio l’insegnante Annalisa Cavinato  che  ha concluso il suo servizio dato che essendo ultima ad essere assunta e venendo meno una sezione è soprannumeraria.  Tantissimi auguri per il suo  futuro da maestra,  magari nella scuola primaria come lei stressa desidera! 

Estendo  i ringraziamenti anche a chi si “è servito della scuola”, intendo dire i fornitori, (le ditte che operano per le riparazioni, le assistenze, gli interventi speciali ...) gli operatori  di servizi attuati all’interno dell’istituto  (la maestra di musica Giulia Agostini, le  operatrici dell’ULSS, tirocinanti,  Martina,  gli operatori  per  l’attività motoria [Giocando Insieme])  alle varie associazioni che hanno prestato  il loro supporto educativo  e ricreativo,  a Modesto Cavinato per la sua prestazione gratuita... e un ringraziamento a me stesso che ho saputo trovare tempo e disponibilità per seguire l’amministrazione  economica e del personale.

Aggiungo ancora  lo Studio SDC ( Servizi Aziendali srl di Campodarsego) per il suo servizio ( gratuito) nella tenuta delle buste paga.   
Non avrò dimenticato qualcuno? Spero di no!      
Grazie di nuovo!
Un saluto ai bambini che lasciano l’infanzia per entrare alla primaria e arrivederci agli altri che proseguono  e ai nuovi bambini  che entreranno.   
Con  questo clima e con questa collaborazione proseguiamo anche il prossimo anno!
Nevio Bedin


sabato 21 luglio 2018

VERIFICA dell’OFFERTA FORMATIVA      
anno scolastico 2017-2018